Ai fini di una più chiara ricostruzione della struttura dell’illecito aquiliano, appare utile chiarire quale sia stata l’evoluzione giurisprudenziale in merito alle diverse letture del principio di colpa.
Per potersi avere l’applicazione dell’art. 2043 c.c. , infatti, è necessario che ricorrano come elementi costitutivi :
1) L’esistenza di un fatto
2) Imputabile dal punto di vista soggettivo, a titolo di dolo o colpa
3) In base al nesso di causalità.
Sulla base di quanto sopra esposto, negli anni, nel nostro ordinamento è stato più volte dibattuto il problema teorico più impegnativo che riguarda la responsabilità civile negli ordinamenti dell’area occidentale a civiltà industriale evoluta.
In un sistema di tipicità variabile qual è quello articolato nel codice civile italiano, infatti, la rilevanza di nuove situazioni soggettive la cui lesione induce l’applicazione della sanzione risarcitoria è uno dei modi in cui si descrive l’evoluzione sociale , è proprio lo sviluppo della responsabilità oggettiva, che ridisegna la responsabilità civile nei suoi profili strutturali.
SCARICA GRATUITAMENTE LA DISPENSA COMPLETA!
La responsabilità dell'insegnante
Nessun commento:
Posta un commento