Se la storia dei diritti dei lavoratori si identifica per la sua incidenza sulla funzione di tutela della libertà e personalità del lavoratore,come dimostra la storiografia; i criteri e principi di coordinamento possono individuarsi nella libertà sindacale e nella tutela del lavoro.L'esigenza di una regolazione precisa ed equitativa dei meccanismi del mondo del lavoro crebbe di importanza sin dagli anni del ventennio fascista accrescendo ancora di più nella seconda metà del Novecento quando, dovendo ripensare alla strutturazione dello stato post-fascista, la revisione dei rapporti sociali dovette tener conto dell'accresciuta rilevanza del mondo del lavoro fra i temi importanti nel nuovo regime democratico.Questo in virtù della non funzionalità, per un regime democratico, della struttura corporativistica introdotta sotto la dittatura fascista, tecnicamente si parlò di rivalutazione delle capacità lavorative.
ALL'INTERNO DEL PDF TROVERETE INDICE, PREVIEW TESI E BIBLIOGRAFIA.
SCARICA GRATUITAMENTE LA TESI DI GIURISPRUDENZA!
I diritti dei lavoratori
Nessun commento:
Posta un commento