La storia del diritto fin dal suo nascere è stata sempre insegnata nelle facoltà di giurisprudenza, questo vuol dire che l’influsso dei giuristi positivi sull’analisi del fatto storico è stato un ‘influsso determinante. La prima cattedra di s.d.d. è stata istituita nel 1837, non c’è una distinzione tra diritto romano e diritto medievale. L’Italia è divisa ma la spinta nazionalistica porta a chiedersi qual è l’identità giuridica di questa formazione che vuole nascere. Non conoscendo la storia è difficile costruire un’identità. Noi siamo il portato di tutta una serie di accadimenti che riguardano il nostro passato. La storia del diritto oggi ha un ruolo piuttosto scomodo, ossia quello di fornire al futuro giurista un sapere critico. Il giurista riceve da altre materie un sapere tendenzialmente dogmatico, siamo stati inquadrati a pensare il diritto per istituti, nessuno mette in discussione il concetto di proprietà o di stato,nessuno tra i giuristi positivi, mentre lo storico afferma che questa è la situazione attuale, ma non è l’unica possibile. Il diritto è un’espressione della società e in quanto tale cambia con il cambiare della società. Il sistema giuridico che abbiamo oggi è il sistema giuridico dei nostri giorni, andando in dietro nel tempo possiamo constatare che esistevano ............
SCARICA GRATUITAMENTE LA DISPENSA COMPLETA!
Storia del diritto medievale e moderno
Nessun commento:
Posta un commento