Per molto tempo gli esperti di marketing si sono concentrati sugli acquisti dei consumatori, cioè sull’attività che più direttamente è collegata al successo o all’insuccesso di mercato delle impresa, ovvero, se il consumatore compra, l’azienda ne guadagna e così scongiura il rischio di fallimento.Col passare del tempo, e con il contributo di chi studia i consumatori senza schierarsi sul versante imprenditoriale, ma con l’obiettivo di comprendere, piuttosto che di convincere, si e cominciato a capire che l’acquisto costituisce un elemento di un processo piu complesso all’interno del quale il possesso e l’utilizzo dei beni di consumo sono largamente piu importanti. Possedere, usare, mostrare i nostri oggetti agli altri sono aspetti essenziali delle motivazioni alla base degli acquisti. A maggior ragione il non avere e il non poter mostrare alcunche costituiscono aspetti addirittura, ma non paradossalmente, piu importanti dei precedenti e che ancor meno hanno a che fare con l’acquisto in se e per se...
ALL'INTERNO DEL PDF TROVERETE INDICE, PREVIEW TESI E BIBLIOGRAFIA.
SCARICA GRATUITAMENTE LA TESI!
Marketing B2B nel mercato delle telecomunicazioni
Nessun commento:
Posta un commento