sabato 2 settembre 2017
Riassunti diritto del lavoro Ghera Giugni [DOWNLOAD DISPENSE APPUNTI RIASSUNTI GRATIS DI GIURISPRUDENZA]
In ordine alle fonti del diritto del lavoro, l’ unica particolarità degna di nota è offerta dall’art. 2708 comma 1 c.c., secondo cui gli usi prevalgono sulle norme di legge se più favorevoli al prestatore di lavoro.
Nella storia del diritto del lavoro un ruolo fondamentale lo gioca anche la volontà politica dei soggetti dell’autonomia collettiva.
L’autonomia collettiva è il potere di autoregolamento degli interessi di collettività professionali organizzate normalmente in sindacati, è infatti produttiva non soltanto di effetti diretti sul piano dell’autonomia negoziale e dell’ordinamento intersindacale, ma anche di effetti indiretti rilevanti sul piano della formazione dell’ordinamento, nella misura in cui i contenuti della contrattazione collettiva sono destinati ad influenzare la fonte di produzione legislativa.
Infatti le tecniche della recezione, della consolidazione e dell’estensione dei contenuti della contrattazione collettiva sono tipiche della legislazione del lavoro, la quale sotto questo profilo si caratterizza per la sua funzione ausiliaria della contrattazione collettiva
Peraltro il rapporto tra legislazione e contrattazione collettiva si può sviluppare anche secondo il modello della c.d. legislazione di sostegno dell’attività sindacale e dell’autonomia collettiva, nel quale è lo sviluppo della seconda ad essere promosso per mezzo dell’intervento della prima.
Infatti in tale modello la legislazione del lavoro ha una funzione promozionale e non più soltanto ausiliaria della contrattazione collettiva.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento