venerdì 10 novembre 2017

Dispensa Reati contro il patrimonio [DOWNLOAD DISPENSE APPUNTI RIASSUNTI GRATIS DI GIURISPRUDENZA]


In via generale per il principio di offensività il reato deve sostanziarsi anche nell'offesa di un bene giuridico, non essendo concepibile un reato senza offesa. Esso presuppone ed integra il principio della materialità del fatto: mentre questo assicura contro l'incriminazione di meri atteggiamenti interni, quello garantisce altresì contro la incriminazione di fatti materiali non offensivi.  
Il principio di offensività trova riconoscimento oltre che nella legge ordinaria già nella stessa Costituzione con i disposti degli artt. 25, 27 e 13. In particolare:
•    la libertà personale può essere compressa soltanto per la tutela di un diverso interesse costituzionalmente rilevante: sarebbe pertanto inammissibile una sua compressione che prescinda dall'esigenza di tutelare un diverso bene giuridico;
•    per dare un senso alla distinzione costituzionale tra le funzioni delle pene e delle misure di sicurezza, occorre che le pene conseguano alla lesione di un bene giuridico: la incriminazione di fatti di mera disubbidienza trasformerebbe la pena in una misura esclusivamente preventiva volta a colpire la mera pericolosità dell'agente, che farebbe venir meno la distinzione tra i due tipi di sanzione.

SCARICA GRATUITAMENTE LA DISPENSA COMPLETA!
Dispensa Reati contro il patrimonio

https://drive.google.com/file/d/1HclSDO5ltIe_N7HB80rGdX_7oj34gwSA/view?usp=sharing

Nessun commento:

Posta un commento