martedì 3 ottobre 2017

Appunti storia del pensiero giuridico [DOWNLOAD DISPENSE APPUNTI RIASSUNTI GRATIS DI GIURISPRUDENZA]


La cultura greca raggiunge uno sviluppo ed una profondità mirabili, soprattutto in campo filosofico. Le condizioni della vita politica e sociale di Atene, che é una democrazia diretta, sollecitano ogni cittadino a prendere ampiamente parte sia alla vita pubblica - partecipando alla vita dell’agorà o, se eletto, sedendo in Consiglio, oppure esercitando le funzioni di magistrato, quando la sorte ve lo designa- sia alla vita giudiziaria, discutendo processi di diritto pubblico e privato. In questo clima di libertà, che offre la vita pubblica ateniese, fioriscono le tendenze speculative più diverse: tra i filosofi greci vi sono i sostenitori della democrazia ed i loro avversari, i nazionalisti ateniesi ed i fautori dell’unione di tutta la Grecia o del cosmopolitismo; ed è sempre qui che si trovano i germi della teoria del diritto naturale, quelli del positivismo giuridico, del relativismo e del sociologismo. Nella filosofia greca del diritto, tra le opere nate da una profonda esperienza della vita sociale e, come tali, capaci di influenzare il mondo del diritto, vi sono quelle di Platone e di Aristotele. In Platone, sebbene predominino gli interessi politici, non manca lo studio del diritto, degno di ogni attenzione da parte dell’uomo politico poiché il compito del giurista è sì quello di applicare le leggi scritte dello Stato, ma sapendole discernere in base alla loro giustezza: una legge ingiusta, malvagia, "...non é una legge, non é diritto" (platone, Leggi, IV, 715b.). Nella sua opera intitolata Politico, Platone paragona i decreti ingiusti votati dall’assemblea popolare, così come quelli emanati dai tiranni, a ricette mediche provenienti da un’assemblea di ignoranti qualsiasi; "…esse non andrebbero propriamente nemmeno considerate ricette" (platone, Politico, 298-299). Il giurista deve perseguire il bene, che coincide con la giustizia: nella lingua greca, infatti, lo stesso termine dikaion viene usato per indicare il diritto ed il giusto.

SCARICA GRATUITAMENTE GLI APPUNTI!
Appunti storia del pensiero giuridico

https://drive.google.com/file/d/0B3gEQ4Y3gvH1V0o2dEVDWVhrdHM/view?usp=sharing

Nessun commento:

Posta un commento