mercoledì 25 ottobre 2017

Millantato credito e traffico di influenze illecite internazionale [DOWNLOAD DISPENSE APPUNTI RIASSUNTI GRATIS DI ECONOMIA]


Più precisamente, se da un punto di vista strettamente lessicale non sembrava potersi dubitare che «il termine millantare esprimesse l’idea dell’inganno o dell’imbroglio», non sono mancate – come ormai è discutibile prassi – concezioni notevolmente più late ( rectius analogiche) del millantato credito consideranti del tutto ininfluenti, ai fini dell’integrazione della fattispecie, «la circostanza che la vanteria fosse o meno fondata, ritenendo configurabile il reato anche qualora le relazioni millantate esistessero effettivamente e fosse provata la loro efficacia presso il pubblico ufficiale». Così come, per altro verso, vi è contezza che la prioritaria esigenza di adeguamento della normativa penalistica italiana agli standard internazionali in materia di lotta alla corruzione non poteva essere ulteriormente elusa; tenendo conto, soprattutto, delle emergenze di politica criminale risultanti da una evidente insufficienza di sistema, anche alla luce di un’analisi di tipo comparatistica.
 


SCARICA GRATUITAMENTE LA DISPENSA!
Millantato credito e traffico di influenze illecite internazionale
https://drive.google.com/file/d/0B3gEQ4Y3gvH1VlktM056cVpiWTg/view?usp=sharing

Nessun commento:

Posta un commento