giovedì 19 ottobre 2017
Gente come voi sta a casa [DOWNLOAD DISPENSE APPUNTI RIASSUNTI GRATIS]
Pranza al ristorante con il marito e all’improvviso ha una crisi epilettica, che si risolve in pochi minuti, ma la ristoratrice la rimprovera per “aver spaventato la clientela”.
Questo caso di discriminazione, avvenuto a Marotta, è segnalato dalla Federazione Italiana Epilessie (Fie).
Al marito, che era andato alla cassa per pagare le pizze che non avevano fatto in tempo a consumare, la ristoratrice ha detto che persone come loro sarebbe meglio se ordinassero e mangiassero la pizza a casa.
Purtroppo, sottolinea la presidente della Fie, Rosa Cervellione, “non si tratta di un caso isolato, ma di uno degli ancora numerosi episodi in cui persone con epilessia sono vittime di discriminazione, conseguenza dello stigma che grava su di loro, a causa della malattia e delle sua scarsa conoscenza”.
Un pregiudizio è un’opinione preconcetta concepita non per conoscenza precisa e diretta del fatto o della persona, ma sulla base di voci e opinioni comuni.
Il pregiudizio può essere considerato un atteggiamento e come tale può essere trasmesso socialmente, e ogni società avrà dei pregiudizi più o meno condivisi da tutti i suoi componenti.
Tendiamo a formare i nostri pregiudizi soprattutto relativamente a persone appartenenti a un gruppo diverso dal nostro, di cui necessariamente avremo una conoscenza meno approfondita e di cui saremo quindi meno in grado di vedere differenziazioni interne.
Spesso il nutrire pregiudizi porta a modificare il nostro comportamento sulla base delle nostre credenze, con la conseguenza di creare condizioni tali per cui ipotesi formulate sulla base di pregiudizi si verificano (profezie che si autoavverano).
Naturalmente questi comportamenti porteranno al rafforzamento degli stereotipi stessi.
Non è un’impresa facile eliminare i pregiudizi in quanto sono determinati da una serie di concause che hanno le loro radici nel sociale e possono quindi vantare una forte influenza sugli individui.
Favorire contatti tra gruppi diversi, migliorare la conoscenza delle persone che per qualche motivo vengono percepite come “diverse” può servire a ridurre i pregiudizi, ma naturalmente occorre che le persone siano effettivamente disposte a rivedere le proprie convinzioni.
“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. (Primo Levi)
Ilenia Cicatello
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento